Avvio contenuto

Nuova procedura di iscrizione delle IPG dal punto di vista del datore di lavoro

Innovazioni

L’iscrizione di una prestazione IPG con i dati dell’organizzazione di servizio nonché i dati personali delle persone prestanti servizio giunge direttamente alla cassa di compensazione AVS competente. La cassa di compensazione riceve i necessari dati riguardo al salario direttamente dal datore di lavoro. Questo processo può aver luogo in vari modi:

  • Lettera con codice QR: al datore di lavoro viene recapitata per posta la richiesta di registrare i dati salariali. I dati salariali possono essere immessi direttamente online mediante il codice QR, senza portale e autenticazione.
  • Portale delle casse di compensazione AVS: nel portale della cassa di compensazione la richiesta riguardo ai dati salariali viene trasmessa digitalmente e il datore di lavoro effettua l’integrazione dei relativi dati.
  • Integrazione diretta dei sistemi ERP: attraverso un nuovo standard Swissdec, le richieste vengono trasmesse al sistema ERP (software gestionale per controllare i processi aziendali, tra cui anche la contabilità dei salari) del datore di lavoro. Quest’ultimo condivide l’invio dei dati salariali occorrenti nel sistema ERP senza registrazione manuale; la trasmissione al rispettivo organo esecutivo avviene in automatico. In una terza fase, le informazioni sulla prestazione d’indennità giornaliera IPG vengono inoltrate dall’organo esecutivo direttamente al sistema ERP del datore di lavoro. Questa opzione è disponibile solamente nei sistemi ERP debitamente equipaggiati e certificati.
  • Versione cartacea/posta: se lo desidera, il datore di lavoro potrà ricevere la richiesta in versione cartacea e comunicherà i dati salariali per posta.

Vantaggi del nuovo sistema

  • Decade la richiesta del questionario: con la nuova procedura di iscrizione, il datore di lavoro non deve più richiedere il questionario al collaboratore. In questo modo si eliminano ritardi dovuti alla perdita o alla dimenticanza dello stesso.
  • Potenziale di automazione: Nel caso ottimale, la trasmissione dei dati salariali avviene in modo automatico, cliccando un pulsante, direttamente dal sistema di contabilità salariale del datore di lavoro. Anche l’inserimento della prestazione d’indennità giornaliera IPG nel sistema ERP non occorre più grazie al trasferimento automatico.
  • Vantaggi qualitativi: il processo digitalizzato consente una elaborazione veloce, efficiente e di alta qualità (senza digitazione dei dati), rendendo impossibili errori o usi abusivi.

Pianificazione

Il passaggio al nuovo processo avrà luogo gradualmente a partire dall’inizio del 2026. Durante i cinque anni seguenti l’introduzione è possibile che arrivino ai datori di lavoro singole iscrizioni di prestazioni IPG cartacee da servizi che sono stati prestati prima del passaggio alla nuova procedura. Questi saranno elaborati come di consueto.