Avvio contenuto

Procedura digitale per le IPG dal 2026

Informazioni generali

 

Panoramica 

Dal 2026, chi presta servizio nell’esercito, nel servizio civile, nella protezione civile o nell’ambito di «Gioventù e Sport» dovrà poter richiede le indennità di perdita di guadagno utilizzando una procedura digitale. Con questa modifica viene abolito il questionario IPG cartaceo (iscrizione IPG)

La richiesta di altre prestazioni ai sensi dell’ordinamento delle indennità di perdita di guadagno non cambia.

Nuova procedura di iscrizione IPG

Di seguito viene illustrata a titolo esemplificativo la nuova procedura di iscrizione di una prestazione IPG a partire dal 2026 per tutti coloro che prestano servizio con un rapporto di lavoro dipendente:

Figura 1 – Esempio esemplificativo dell’iscrizione di una prestazione IPG di un lavoratore dipendente
Figura 1 – Esempio esemplificativo dell’iscrizione di una prestazione IPG di un lavoratore dipendente

 

  1. L’organizzazione che presta servizio comunica il numero dei giorni di servizio prestati al nuovo portale IPG.
  2. Il portale informa le persone prestanti servizio (generalmente via SMS o e-mail, in caso eccezionale tramite posta), che un’iscrizione di una prestazione IPG è pronta per l’elaborazione. L’iscrizione viene integrata con i dati disponibili nel sistema delle assicurazioni sociali, in modo che non debba essere registrata dalla persona prestante servizio come avviene oggi.
  3. La persona che presta servizio accede al portale IPG e controlla e conferma i dati relativi all’assunzione e allo stato di famiglia e completa i dati disponibili (ad es. sul datore di lavoro). Se la persona che presta servizio segnala di avere problemi con il portale IPG, può rivolgersi all’organizzazione di assistenza dell’UCC.
  4. Il portale IPG rileva sulla base del datore di lavoro la cassa di compensazione competente e le trasmette il caso.
  5. La cassa di compensazione chiede al datore di lavoro i dati rilevanti per il conteggio e per il pagamento della perdita di guadagno. Il datore di lavoro comunica i dati necessari.
  6. La cassa di compensazione calcola la perdita di guadagno ed emette il pagamento o l’accredito al datore di lavoro o alla persona che presta servizio.

Pour les autres situations professionnelles cette procédure diffère légèrement.

Sono previste informazioni più dettagliate, che affrontano nello specifico le modifiche riguardanti i singoli gruppi di interessati. Per informazioni sul progetto potete rivolgervi all’associazione eAVS/AI, che è responsabile della gestione per l’implementazione, scrivendo a info@eahv-iv.ch.

Sito Internet dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS: Programma Digitalizzazione delle IPG